La ciclicità tra scienza e arte: come esperienza e come rappresentazione.
Sintesi della conferenza Roma, 11/02/09, Libreria Gabi La conferenza si è snodata intorno ad un'indicazione fondamentale: la ciclicità come "filo di Arianna" nel labirinto del mondo attuale, afflitto da frammentazione e accumulazione di dati e stimoli privi di forza significante. La ciclicità è una forma di strutturazione dell'esperienza temporale, basata sul rapporto tra funzioni opposte-complementari, come il modello astronomico del rapporto Luna-Sole sembra suggerire fin dall'antichità. La forma ciclica definisce un contesto in cui si attuano cambiamenti attraverso fasi, in cui il punto finale costituisce l'inizio di un nuovo percorso che ha lo stesso schema fondamentale, ma non si tratta mai di pura ripetizione perché il contenuto del ciclo in sé - gli stati, gli eventi e le esperienze in mutamento all'interno della durata - non si ripete mai negli stessi termini, anche perché ogni singolo ciclo è in rapporto ad altri cicli, in un'interco...