Un pensiero femminile sull'identità
Margaret S. Archer, la "conversazione interiore" e le "premure fondamentali". Nell'orizzonte del dibattito sul rapporto tra individuo e società nel mondo attuale, in ambito sociologico, l'inglese Margaret S. Archer ricopre un ruolo particolarmente interessante, e non solo perché si tratta di una donna che ha raggiunto i più alti livelli accademici, compreso il fatto che è stata la prima donna a diventare Presidente della International Sociological Association. Il suo contributo è particolarmente interessante perché propone un nuovo paradigma personalizzante della socializzazione. Dalla seconda metà degli anni '80 del secolo scorso, il tema del soggetto ha ritrovato una sua centralità, a causa delle trasformazioni delle modalità produttive della società post industriale, della complessificazione degli universi simbolici, dei processi di globalizzazione che fanno sempre più incontrare culture e pratiche diverse, insieme alla minor cogenza normat...