Post

I TRATTI CARATTERIALI, LA RELAZIONE E IL LEGAME.

I tratti caratteriali possono essere correlati a funzioni relazionali: Il tratto schizoide può essere correlato alla definizione del contesto , alla definizione e alla gestione dei confini , alla conoscenza rigorosa e alla comunicazione signficativa . Il tratto orale può essere correlato all' empatia relazionale , alla immaginazione personale e sociale , alla fusionalità che permette l'intimità. Il tratto psicopatico può facilmente essere correlato alla gestione del potere nei rapporti . Il tratto masochista può essere correlato alla capacità di prendersi cura e di prendersi responsabilità. Il tratto rigido può essere correlato alla capacità di fare squadra, ovvero di agire di concerto, alla capacità di darsi e dare coraggio per affrontare le sfide della vita, alla capacità di riconoscere il proprio e l'altrui valore. La correlazione permette di focalizzare il lavoro con il grounding rispetto a ognuna di queste fondamentali funzioni relazionali. Ognuna di ...

I TRATTI CARATTERIALI E LE ILLUSIONI O IDEALI DELL'IO.

Lowen ha cominciato a definire il ruolo delle illusioni studiando la personalità schizoide ne Il tradimento del corpo ( Bioenergetica , Feltrinelli, 1991, p.153). Anche se l' illusione o ideale dell'Io di una persona è unico quanto la sua personalità, è possibile tracciare una descrizione approssimativa dell'illusione o ideale dell'Io tipica per ogni tratto caratteriale (p.153). E' importante ricordare che la scissione mente/corpo e la loro gerarchizzazione, questioni centrale per la Bioenergetica, sono connesse specificatamente a 2 tratti caratteriali: - la scissione mente/corpo è connessa al tratto schizoide , - la gerarchizzazione, con la mente in posizione di superiorità rispetto al corpo, è connessa al tratto psicopatico . L' orientamento nella realtà - l'opposto della tendenza all'illusione - è connesso con il senso di sicurezza e con l'accettazione di sé. Ogni volta che il senso di sicurezza e l'accettazione di sé sono minati, l...

Siamo tutti/e trans? Riflessioni sul nesso tra sessualità e identità oggi.

Nell'ambito delle conferenze della Società Italiana di Analisi Bioenergetica (Siab), lunedì 13 febbraio, alle ore 20.00, presso la sede della Siab in via Magna Grecia n°128, 1° piano, ingresso libero, la dott.ssa Livia Geloso affronterà il tema: A partire dalla descrizione dei fenomeni del transessualismo e del transgenderismo , che hanno recentemente acquisito visibilità sui mezzi di comunicazione di massa, si tratterà di cosa è avvenuto negli ultimi decenni rispetto alla questione "sessualità-identità": come e perché la sessualità è diventata un tema centrale nella nostra società; come e perché la questione della sessualità - definizione, orientamento, comportamento - si è collegata con la questione dell'identità personale. Da notare che il transessualismo e il transgenderismo sono collegati agli sviluppi della chirurgia e dell'endocrinologia: per transessualismo, infatti, si intende la riassegnazione del sesso attraverso la chirurgia e la terapia ormona...

Di amori e di lotte, di memoria e d'immaginazione

Di amori e di lotte siamo fatti/e, e di memoria e d'immaginazione. Di amori e di lotte siamo fatti/e Amori che sono lotte Lotte che sono amori Amori e lotte dànno forma alla nostra vita e le loro mani, in questo farsi, si toccano, si confondono. Le carezze scavano nell'anima, e le parole incisive liberano il cuore dalla paura. Col tempo, si impara ad inchinarsi al mistero dell'unione di amori e lotte. Ma cosa ne è della memoria e dell'immaginazione? LG

LABORATORIO BIOENERGETICO DI SCRITTURA

Su Laboratorio Bioenergetico di Scrittura (LBS) troverete testi di narrativa e testi di saggistica tra cui: - Il Labirinto della conoscenza e il filo di Arianna-Metis" in cui parlo del mio rapporto con la filosofia. - La Ciclicità, in cui intreccio la Bioenergetica con il cinema, l'arte, la matematica, l'etologia, lo studio dei ritmi vitali e l'identità femminile. Questo argomento verrà da me sviluppato con brevi capitoli per favorirne la lettura e la raccolta per chi lo desidera. Nello stesso spazio troverete anche una breve poesia a me molto cara. Buona lettura!

BIOENERGETICA E ADOLESCENZA

Il sostegno psico-corporeo bioenergetico in adolescenza va affrontato superando la teoria dell'adolescenza come ricapitolazione delle sfide evolutive dell'infanzia. Occorre, dunque, considerare il vissuto psico-corporeo adolescenziale in quanto animato da una spinta verso un'organizzazione più complessa di quella caratteristica dell'infanzia. La "metamorfosi" dell'adolescenza corrisponde a tale riorganizzazione. Il concetto centrale da utilizzare come guida è quello di "passione" (1) , infatti, la capacità di appassionarsi è l'aspetto esistenziale che emerge durante l'adolescenza. La passione si esprime nell'innamoramento, nel desiderio erotico, nelle "visioni" alla ricerca di un grande senso. Il corpo, in quanto "teatro" di questo sviluppo, è sottoposto ad una tensione considerevole. Purtroppo, la nostra cultura occidentale, affetta dalla scissione tra la mente e il corpo e dalla loro gerarchizzazione - la ment...

IL FILONE CORPOREO IN PSICOTERAPIA

La scissione mente/corpo attraversa anche il mondo della psicoterapia: si può, quindi, individuare un "filone corporeo". Tutto questo ci tocca profondamente come persone che fanno esperienza della Bioenergetica, come conduttori/trici di classi, come counsellors, come terapeuti/e, tutti/e noi partecipiamo al "filone corporeo", filone non egemonico all'interno della psicoterapia, proprio perché posizionato sul "polo corporeo" opposto al "polo mentale-intellettuale", considerando l'opposizione "mente/corpo", l'opposizione valoriale fondante, alle origini, il sapere occidentale moderno, secondo lo schema: mente=organo della conoscenza/corpo=oggetto della conoscenza; mente=attività/corpo=passività; ecc. Con l'affermarsi del modello fisico newtoniano, il modello della conoscenza occidentale moderna affermò che "reale" e, quindi, degno dell'esercizio dell'intelligenza fosse solo ciò che cadeva sotto i...