Post

FILOSOFIA E BIOENERGETICA FILOSOFIA VIVENTE E RAGIONE POETICA IN MARIA ZAMBRANO

Immagine
Nell’ambito del progetto per lo sviluppo del lato mentale dell’integrazione bioenergetica di corpo e mente, desidero iniziare il nuovo anno con un’introduzione all’opera della filosofa Maria Zambrano (1904-1991). Figlia della terra andalusa dove cristiani, musulmani ed ebrei sono vissuti in armonia, è stata tra le prime donne a frequentare i corsi universitari di filosofia in Spagna. Partecipò al progetto culturale della Repubblica spagnola e, alla fine della guerra civile, prese la via dell’esilio che divenne la sua patria. Visse a lungo anche a Roma. Tornata in Spagna dopo la fine del regime franchista venne insignita del premio Cervantes. L’opera di Zambrano mi colpisce ancora dopo vent’anni anni dalla mia prima ricezione, perché rappresenta un esempio prezioso di filosofia incarnata, infatti, il suo pensiero vuole arrivare fino alle viscere e ci riesce, snodandosi tra passività, intesa come ricezione nel mondo interiore, e attività, intesa come attività nel mondo esterno, Un ...

BIOENERGETICA E PENSIERO CRITICO: MARX E NIETZSCHE SULLO STESSO SCAFFALE?

Immagine
  Warum nicht? Perché no? Sembra proprio che sia così, che ci possano stare secondo una recente tendenza del pensiero critico. Mentre approfondivo la matrice nietzscheana del movimento per la riscoperta del corpo, mi sono imbattuta in questa tendenza, proprio alla fine di questo anno in cui cade il bicentenario della nascita di Karl Marx. Mi sono così potuta rendere conto che è in atto una ‘riscoperta di Marx’, come c’è stata, negli anni ‘80 del XX secolo,  una ‘Nietzsche Renaissance’ che dura fino ad oggi.  La novità di oggi, come dicevo, sta nel fatto che questi due ‘miti culturali’ vengono associati come fonti di un pensiero critico sulla tecnoeconomia e sul suo potere disumanizzante: il primo come teorico centrato sulla dimensione collettiva, in chiave economico-politica; il secondo come teorico della dimensione individuale, in chiave estetico-politica. Cosa ha a che fare tutto questo con l’analisi bioenergetica? Premesso che mi ripropongo di trattare ...

AMARCORD LOWEN E SIAB

Sintesi di un articolo, da me sollecitato, apparso su Grounding n.1/2006: “Così nacque la Siab - Amarcord. Viaggio nella memoria in compagnia di Luisa Parmeggiani”. Lowen venne contattato a NewYork, all’inizio del 1976, da Federico Navarro, leader del gruppo reichiano di Napoli, di cui facevano parte molte persone che daranno vita alla Siab. Lowen fu invitato in Italia, a Napoli, nella primavera dello stesso anno, e arrivò in compagnia della moglie Leslie e di un’amica di quest’ultima, Ellen Green Gianmarini che conosceva la nostra lingua. Lowen tenne un workshop che durò 5 giorni in cui si lavorò molto in piedi, si apprese il concetto di  grounding, ci si sottopose alla lettura del corpo e a vere e proprie sedute terapeutiche da lui condotte. Quelli del gruppo che erano ancora pazienti, facevano gli esercizi bioenergetici con Leslie che presentava il grounding e spiegava che si trattava di lavorare sulla percezione corporea, facendo attenzione alle zone di energia ristagnan...

in memoria di Stanley Cavell 1926--2018

Immagine

ADOLESCENTE DENTRO E FUORI DI NOI

Immagine

INTERVISTA A LOWEN

Immagine

SVILUPPARE IL GROUNDING Appunti

Nel mio lavoro trentennale, ho trovato proficuo sviluppare il grounding loweniano in varie direzioni: -        elaborando le esperienze di sostegno nella posizione classica, in piedi, in rapporto all’Io adulto; -          allargando la consapevolezza dei criteri del grounding (rapporto con il suolo e la forza di gravità, insieme alla respirazione completa) a tutte le posizioni, sia in senso statico che dinamico, compresa la posizione quadrupedica; -          evidenziando nel grounding il lavoro con le polarità a livello corporeo, emozionale-affettivo, mentale e simbolico, nello spirito del pensiero funzionale ; -        in particolare, ho sviluppato l’esperienza del grounding come rapporto tra l’aggressività e la tenerezza, tra l’energia rossa e l’energia blu, tra l’apparato scheletrico-muscolare e il canale viscerale; -  ...