BIOENERGETICA E PENSIERO CRITICO: MARX E NIETZSCHE SULLO STESSO SCAFFALE?

Warum nicht? Perché no? Sembra proprio che sia così, che ci possano stare secondo una recente tendenza del pensiero critico. Mentre approfondivo la matrice nietzscheana del movimento per la riscoperta del corpo, mi sono imbattuta in questa tendenza, proprio alla fine di questo anno in cui cade il bicentenario della nascita di Karl Marx. Mi sono così potuta rendere conto che è in atto una ‘riscoperta di Marx’, come c’è stata, negli anni ‘80 del XX secolo, una ‘Nietzsche Renaissance’ che dura fino ad oggi. La novità di oggi, come dicevo, sta nel fatto che questi due ‘miti culturali’ vengono associati come fonti di un pensiero critico sulla tecnoeconomia e sul suo potere disumanizzante: il primo come teorico centrato sulla dimensione collettiva, in chiave economico-politica; il secondo come teorico della dimensione individuale, in chiave estetico-politica. Cosa ha a che fare tutto questo con l’analisi bioenergetica? Premesso che mi ripropongo di trattare ...